Articolo 20: Ritmo e divertimento
- holeinclusivets
- 19 dic 2023
- Tempo di lettura: 3 min
L'articolo 20 del nostro regolamento si è evoluto nelle prime 4 gare per garantire il divertimento di tutti, neofiti e campioni, dando ritmo e velocità al gioco.
In breve: in tutte le gare Hole Inclusive si piazza, si gioca ready golf e non serve tirare la provvisoria.

WOW! Eresia? No, è tutto nelle regole del golf, se non ci credete leggete qui sotto l'articolo 20 del nostro regolamento e cliccate sui suoi link.
Art. 20. Un aspetto fondamentale della gara è il rispetto dei tempi di gioco. Il rispetto dei tempi di gioco è essenziale per garantire una gara fluida e piacevole per tutti i partecipanti. Ogni gruppo deve mantenere il ritmo del gruppo che lo precede e non rallentare quello che lo segue. Se un gruppo accumula un ritardo superiore a una buca rispetto al gruppo che lo precede, deve lasciare passare il gruppo che lo segue. Se un gruppo ripete questa situazione per due volte consecutive, può essere penalizzato con la sottrazione di due punti dal punteggio finale.
A. Indicazioni per ridurre i tempi di gioco:
Si gioca sempre secondo la regola 6.4b(2) “Ready Golf”
prepararsi al colpo prima del proprio turno, studiando la distanza, la direzione e la scelta del bastone;
limitare il numero di prove prima del colpo e concentrarsi sullo swing, in ogni caso non impiegare più di 40 secondi per effettuare il colpo (routine+tiro) e non superare i 3 minuti per cercare la pallina, come previsto dalle regole del golf;
tenere la sacca o il carrello sempre vicino a sé, evitando di lasciarli lontani dalla buca o dal percorso;
raccogliere sempre la pallina quando si è tirato l’ultimo colpo utile per il punteggio stableford e segnare il punteggio X sul cartaceo e Pick up su Squabbit;
segnare il punteggio solo dopo aver lasciato il green.
B. Per accelerare il gioco e rendere più soddisfacente l’esperienza per i giocatori con handicap più alto, in tutte le gare Hole Inclusive se la palla è in fairway si può sempre piazzare.
C. Per consentire ad un giocatore di continuare a giocare senza ritornare al punto del colpo precedente in caso di palla persa o fuori limite, nelle gare Hole Inclusive vale sempre la regola Locale E-5.
La regola E-5 stabilisce che nella situazione in cui un giocatore abbia tirato la palla fuori dai limiti del campo (out of bounds) o l’abbia persa, può droppare in fairway con due colpi di penalità all’altezza del punto di uscita dal campo o del punto in cui è stata persa la palla ma non più vicino alla buca. In sintesi gli elementi chiave della regola E-5 sono:
Out of Bounds (OoB) o Pallina Persa: La regola E-5 si applica solo nel caso in cui la pallina sia andata out of bounds o sia considerata persa, non in altri casi di penalità.
Due Colpi di Penalità: Questa azione comporta una penalità di due colpi. Quindi, il giocatore riprende a giocare con un colpo aggiuntivo rispetto al numero di colpi effettivamente giocati.
Droppare Vicino al Punto di Riferimento: Il giocatore può droppare una pallina in un'area che:- Non è più vicina alla buca.-Si trova all'interno di due bastoni dal punto che si trova sul fairway all’altezza del punto di uscita o di smarrimento e non più vicino alla buca.
Esempio:
Il tee shot finisce fuori limite (o la palla è in campo ma non si trova). Si piazza in fairway secondo la regola E-5. Ovvero si tira il quarto colpo dal fairway droppando a due bastoni dal bordo fairway nel punto più vicino al riferimento di dove la palla è uscita (o è stata persa).
NB: Se la palla non è arrivata ad altezza fairway si tira di nuovo dal tee-box secondo la regola standard. Questa Regola Locale non può essere utilizzata per una palla ingiocabile, o per una palla che è nota o virtualmente certa che si trova in un'area di penalità.
Invitiamo tutti ad approfondire da questi link:
Regola Locale E-5 dal sito ufficiale R&A con immagini e video
Traduzione automatica in italiano della regola E-5 (NB: in caso di dubbio interpretativo consultare la regola originale in lingua inglese dal link al puto precedente che è chiarissima)



Commenti